The three trailers made
L'Eponge de Samir Noferi trailer 1
L'Eponge de Samir Noferi trailer 2
L'Eponge de Samir Noferi trailer 3
Perchè raccontare della Grande Madre? Proprio per riflettere sul
ruolo di quel “Madre”. Proprio per sottolineare come prima della Madre
vi fosse l’individuo e come la maternità non sia che una chiave
interpretativa alla quale ci siamo abituati per descrivere il lato
“ying” delle cose. Si corrompe, tale chiave, quando diviene un sigillo,
una condanna sociale al ruolo, un sistema di controllo ed imbrigliamento
del singolo in un modello. Ha senso per noi parlarne, quando essa è una
fra le tante potenziali opportunità dell’individuo, un suo potenziale
sviluppo e non il suo termine di definizione. La Grande Madre è la
Grande Donna, ma è soprattutto il Grande Essere Umano. Perchè lei
dunque? Perchè raccontare la sua storia? Perchè una casa necessita di
mattoni. Perchè pur bisogna cogliere dall’immaginario del lettore, senza
crear da zero. Perchè bisogna richiamare i prodotti di un inconscio
collettivo per analizzare - chi scrive e chi legge - la loro struttura,
quanto hanno di vero, quanto ancora possono svelare o, persino, quanto a
lungo ci hanno ingannato.
[
Why tell the “Great Mother”? Right in order to reflect about the role
of the “Mother”. Right to emphasize that before the Mother there was the
individual, and how motherhood is not that:an interpretive key to what
we are used to describe the side “ying” of things. When it becomes a
seal, that key gets corrupted, a social stigma to the role, a system of
control and harnessing of feminine energies. It makes sense for us to
talk about it, when it is one of many potential opportunities of the
individual, one of its characteristics and not its definition. The Great
Mother is the Great Woman, but it is mostly the Great Human Being.
Because her? so why should we tell her story? Why a house needs bricks.
Because we have to pick from the imagination of the reader, we can’t
creat from nothing. Even because we have to recall products from the
collective knowledge and analyze them - both writer and reader. Are
these products true? Or have we been cheated? ]
Fabio Catanese
martedì 17 marzo 2015
lunedì 9 marzo 2015
venerdì 27 febbraio 2015
WHAT IS l'Eponge de Samir Noferi FOR US...
L’Eponge de Samir Noferi
Classic Style Cover
ballpoint pen and acrylic on yellow paper
© Dario Balletta
Ci sono storie che
non si lasciano facilmente raccontare. Non che non esistano i mezzi per
tirarle fuori dal caos informe dell´immaginazione, donar loro dignitá
di forma e traslarle secondo canoni e figure intellegibili su carta, per
renderle comprensibili. Il
problema con certe storie, é che nascono in uno spazio non definibile
fra mente e cuore, per madre hanno la fantasia e per padre la
riflessione da essa indotta. Queste storie denudano di ogni difesa chi
le ha scritte e rivelano alla stessa persona che le ha immaginate
riflessioni torbide, immaginari impossibili da decrifrare. In una
parola, certe storie rapiscono lo scrittore, non si lasciano da lui
raccontare ma pretendono di essere raccontate: i personaggi e gli
scenari, certo, sono opera di chi li genera, ma tutto finisce qui;
bastano poche pagine ed ecco che sorgono interazioni imprevedibili, i
protagonisti agiscono indipendentemente e lo scrittore stesso si riduce a
ricoprire il ruolo di un demiurgo senza voce in capitolo, di un
traduttore di realtá “altre”, di un ambasciatore di mondi, di storie, di
vittorie e di sconfitte. Questo é per me l´Eponge de Samir Noferi:
l´ambasciata condotta dal mio immaginario al lettore, organizzata in
scene e parole e non oppressa dalla volontá di dominare una storia, di
inquadrarla in canoni, di deturparla con macchie di Ego piuttosto che
lasciarsi da essa stupire, come ci si stupirebbe dei conseguimenti di un
proprio figlio. Vi auguro una buona lettura augurandovi quello stesso
sincero stupore che accompagnerá noi, nel raccontare questa storia e,
raccontandola, nello scoprirla.
( There are stories that
are not easily to tell. There are ways to get them out of the formless
chaos of imagination, to give them dignity of form and translate them
according to standards and intelligible figures on paper, to make them
understandable. The problem with some stories, is that they are born in a
space defined between mind and heart, they have the imagination as
Mother, and the understanding that comes with it as Father. These
stories leave who wrote them defenseless and show muddy reflections,
imaginaries that can not be deciphered even by the writer who imagined
them. In a word, certain stories kidnap the writer, do not let him tell
them, but claim to be told: of course characters and scenarios are owned
by whoever produces them, but that’s all, just few pages here and
unpredictable interactions arise, the protagonists act independently and
the writer himself is reduced to play the role of a demiurge,
disenfranchised, a translator of reality ” beyond” , a delegate of
worlds, of stories, of victories and defeats. This is for me l’Eponge de
Samir Noferi: the delegacy, led by my imaginary to the reader,
organized into scenes and words and not oppressed by the will to
dominate a story, to frame it in canons, to disfiguring it with smudges
of Ego, rather than letting it amaze us, as we would be amazed by the
achievements of our own children. I wish you a good read, wishing that
same sincere amazement that will accompany us, and discover in telling
this story, telling it to you. )
Fabio Catanese
L'Eponge de Samir Noferi TRAILER 1
Iscriviti a:
Post (Atom)